Adamello Ultra Trail, edizione da record: Krautloher e Kmetova trionfano
nella 170 km, Affolati e Hilbert sulla 100 km
Un’edizione da record
Si è chiusa domenica 28 settembre a Vezza d’Oglio (BS), l’undicesima edizione di Adamello Ultra Trail 2025. L’evento di trail running del comprensorio Pontedilegno-Tonale, ha riscosso ancora una volta un consenso a 360 gradi: nonostante le sfide poste in atto dal meteo, gli organizzatori hanno infatti agito con prontezza e decisione nel modificare il percorso per ragioni di sicurezza, tagliando alcuni passaggi oltre i 2.500 metri, e riuscendo ad offrire un’esperienza apprezzata a fondo da tutti i partecipanti.
“Non è facile rinunciare a passaggi come il Passo dei Contrabbandieri o le Bocchette di Valmassa, fra i più iconici e riconoscibili del nostro percorso – il commento del Comitato Organizzatore di Adamello Ultra Trail A.S.D. –, ma le condizioni meteo non ci garantivano di poter superare una certa quota in sicurezza. Gli atleti hanno capito e ci hanno ringraziato, apprezzando ancora una volta il grande lavoro dietro le quinte.”
A livello di cifre, l’undicesima edizione ha riscritto tutti i record stabiliti solo dodici mesi fa. Oltre 1.000 atleti, incluse più di 200 donne, da 34 Paesi (Germania, Gran Bretagna e Repubblica Ceca i più rappresentati) si sono sfidati sui camminamenti della Grande Guerra tra i Parchi dell’Adamello e dello Stelvio.
“I nuovi record ci dicono che stiamo andando nella giusta direzione a livello organizzativo, e che le nostre montagne sono sempre più conosciute d apprezzate. Se aggiungiamo i numeri dell’Adamello Vertical Kilometer e dell’Adamello Trail Junior, sfioriamo i 1300 partecipanti. Risultati non casuali ma frutto di piccoli miglioramenti anno dopo anno: le Adamello Series hanno aperto per la prima volta ad atleti internazionali - con presenze da Giappone, Germania, Slovenia, Russia e Irlanda – e l’affiliazione al circuito TORX® eXperience ci ha dato ulteriore appeal nel panorama globale del trail running. Un grazie a tutti i partecipanti, ai volontari, agli sponsor e alle istituzioni per il supporto: ci vediamo l’anno prossimo”, ha aggiunto l’organizzazione.
Krautloher e Kmetova sul gradino più alto dell’AUT170
Dopo l’accoppiata Ficek (Polonia) e Bodnar (Ucraina) nel 2024, l’Adamello Ultra Trail 170 km si
conferma terreno di conquista per atleti internazionali. A imporsi nella prova regina del comprensorio Pontedilegno-Tonale, sono stati il tedesco Simon Krautloher e la slovacca Kristina Kmetova. Segno della crescente vocazione internazionale dell’evento, la top-10 maschile annovera sei atleti stranieri: un olandese, un rumeno, due francesi e due tedeschi.
La Germania ha fatto valere i numeri: con 33 atleti al via (secondo contingente più rappresentato dopo l’Italia), è salita sul gradino più alto proprio con Krautloher, alla sua seconda partecipazione sui sentieri dell’Alta Val Camonica e dell’Alta Val di Sole dopo il settimo posto del 2024. Su un percorso accorciato per ragioni di sicurezza – 154 km e 9.500 metri di dislivello positivo – il trentunenne bavarese ha chiuso in 22h27’36’’, dominando la prova.
“Un’emozione incredibile in una gara fantastica – è stato il commento di Krautloher al traguardo –. Mi ero innamorato di questo evento nel 2024, quando ho corso la 100km: ho deciso di tornare per affrontare la 170 km perché ho capito di trovarmi più a mio agio sulle distanze ancora maggiori. Ho gestito con calma fino al km 105, dopo ho deciso di affondare ed è andata bene. Un grazie all’organizzazione per una gara bellissima, con ristori e persone davvero fantastici.”
Alle sue spalle, impresa di Daniele Nava: il valtellinese, reduce dalla top-10 al Tor des Géants (330 km), ha chiuso in 23h34’35’’. Per il tiranese è l’ennesimo risultato di prestigio all’#AUT, dove vanta già una vittoria e due secondi posti. Sul terzo gradino del podio il francese Fabien Piquerez in 23h58’16’’.
Affolati e Hilbert vincono la AUT100
È stata una prima giornata di apertura elettrizzante per Adamello Ultra Trail 2025. L’evento di trail running del comprensorio Pontedilegno-Tonale si è aperto – 26 settembre – con le partenze dal quartier generale di Vezza d’Oglio (BS) delle distanze di 60, 100 e 170 km (modificate a causa del maltempo e diventate rispettivamente 58, 85 e 154 km).
Sugli 85 km e 5.000 m di dislivello è stato il Veneto a farla da padrone, con i vicentini Alessandro Affolati e Simone Vigolo rispettivamente primo e secondo. Affolati, riuscito nella difficile impresa di migliorare il secondo posto dello scorso anno, ha fermato il tempo a 9 ore 18 minuti e 1 secondo, contro il 9:29:41 di Vigolo. Al terzo posto l’altoatesino Ivan Favretto in 09:45:47, al suo miglior risultato sui sentieri di Adamello Ultra Trail, migliorando il quinto posto del 2024.
I tre si sono dati battaglia per tutta la gara, viaggiando spesso a braccetto e marcandosi a vista lungo tutto il percorso con partenza e arrivo al Centro Eventi di Vezza d’Oglio. Dopo un momento di difficoltà poco prima di metà gara, quando Favretto sembrava riuscire a prendere il largo, Affolati e Vigolo si sono ripresi nella seconda parte, aggiudicandosi i primi due gradini del podio.
Vittoria di prestigio anche nella 100 km femminile, con il bis della tedesca Beliana Hilbert in 10:54:47. Alle sue spalle le gemelle Luisa e Erica Dematteis, giunte insieme al traguardo in 11:14:47. Le due cuneesi hanno imposto un ritmo serrato sin dall’inizio soprattutto sui tratti in salita.
Dopo il primo contatto visivo tra le tre al km 37 presso il Rifugio Valmalza, Hilbert ha pian piano recuperato terreno e superato le Dematteis: lo sprint decisivo a 20 km dal traguardo, quando la tedesca è riuscita a scavare il solco decisivo.
© 2009-2024 by VDA Trailers SSDrl
Any dissemination for commercial purposes of photographic or video images captured during the event, via any means (internet, social networks, TV, press, magazines, etc.), without written authorisation from the organisation is prohibited. GTC®, GTC100™, GTC55™, GTC30™, TORX®, TOR®, Tor des Géants®, Tor des Glaciers™, Passage au Malatrà™, Tot Dret™, TOR450™, TOR330™, TOR130™, TOR100™ and TOR30™ are trademarks owned or used exclusively by VDA Trailers. Any communication of the event or use of images of it must be done in observance of the name of the event and registered trademarks, subject to agreement by the organisation.
Valle d’Aosta Trailers SSDrl | Via Roma, 98 | 11013 Courmayeur | CF/P.IVA 01139360075 | Nr. Iscr. Reg. Imprese AOSTA AO-70629